- Tenda luminosa Lafety
- Sensore di sicurezza a barriera fotoelettrica
- Bilancia automatica
- Scanner Lidar
- interruttore optoelettronico
- Interruttore di prossimità
- Blocco di sicurezza per macchine utensili
- Interruttore di prossimità capacitivo
- sensore di distanza laser
- Alimentatore pneumatico per punzonatura
- Rack per materiale di punzonatura
- Alimentatore servo a rulli NC punzonatore
01
Barriera fotoelettrica di sicurezza con sincronizzazione della luce
Caratteristiche del prodotto
★ Eccellente funzione di autoverifica: in caso di malfunzionamento della protezione dello schermo di sicurezza, garantisce che non venga trasmesso alcun segnale errato ai dispositivi elettronici controllati.
★ Robusta capacità anti-interferenza: il sistema possiede un'eccellente resistenza ai segnali elettromagnetici, alle luci tremolanti, agli archi di saldatura e alle fonti di luce ambientale.
★ Utilizza la sincronizzazione ottica, semplificando il cablaggio e riducendo i tempi di configurazione.
★ Utilizza la tecnologia di montaggio superficiale, garantendo un'eccezionale resistenza sismica.
★ Conforme agli standard di sicurezza IEC61496-1/2 e alla certificazione TUV CE.
★ Presenta un tempo di risposta breve (≤15 ms), garantendo elevata sicurezza e affidabilità.
★ Le dimensioni sono 25 mm*23 mm, rendendo l'installazione semplice e immediata.
★ Tutti i componenti elettronici utilizzano parti di marchi riconosciuti a livello mondiale.
Composizione del prodotto
La barriera fotoelettrica di sicurezza è composta principalmente da due componenti: l'emettitore e il ricevitore. Il trasmettitore emette raggi infrarossi, che vengono catturati dal ricevitore per creare una barriera fotoelettrica. Quando un oggetto penetra nella barriera fotoelettrica, il ricevitore risponde rapidamente attraverso il suo circuito di controllo interno, causando l'arresto dell'apparecchiatura (ad esempio una pressa punzonatrice) o l'attivazione di un allarme per salvaguardare l'operatore e mantenere il normale e sicuro funzionamento dell'apparecchiatura.
Diversi tubi emettitori a infrarossi sono posizionati a intervalli regolari su un lato della barriera fotoelettrica, con un numero uguale di tubi ricevitori a infrarossi corrispondenti disposti in modo simile sul lato opposto. Ogni emettitore a infrarossi si allinea direttamente con un ricevitore a infrarossi corrispondente. Quando non ci sono ostacoli tra i tubi a infrarossi accoppiati, i segnali luminosi modulati dagli emettitori raggiungono correttamente i ricevitori. Una volta che il ricevitore a infrarossi rileva il segnale modulato, il circuito interno associato emette un livello basso. Viceversa, in presenza di ostacoli, il segnale a infrarossi non può raggiungere il tubo ricevitore e il circuito emette un livello alto. Quando nessun oggetto interferisce con la barriera fotoelettrica, tutti i segnali modulati dagli emettitori a infrarossi raggiungono i rispettivi ricevitori, con il risultato che tutti i circuiti interni emettono livelli bassi. Questo metodo consente al sistema di rilevare la presenza o l'assenza di un oggetto valutando le uscite del circuito interno.
Guida alla selezione delle barriere fotoelettriche di sicurezza
Fase 1: Determinare la spaziatura dell'asse ottico (risoluzione) della barriera fotoelettrica di sicurezza
1. Considerare l'ambiente di lavoro specifico e le attività dell'operatore. Per macchinari come le taglierine, in cui l'operatore entra frequentemente nell'area pericolosa e si trova più vicino ad essa, il rischio di incidenti è maggiore. Pertanto, la spaziatura degli assi ottici dovrebbe essere relativamente ridotta. Ad esempio, utilizzare una barriera fotoelettrica con spaziatura di 10 mm per proteggere le dita.
2. Se la frequenza di accesso alla zona pericolosa è inferiore o la distanza da essa è maggiore, è possibile optare per una barriera fotoelettrica progettata per proteggere il palmo della mano, con una spaziatura di 20-30 mm.
3. Per le aree che richiedono la protezione del braccio, è appropriata una barriera fotoelettrica con una spaziatura leggermente maggiore, circa 40 mm.
4. Il limite massimo per la barriera fotoelettrica è la protezione dell'intero corpo. In questi casi, scegliere una barriera fotoelettrica con la spaziatura più ampia, ad esempio 80 mm o 200 mm.
Fase 2: Scegliere l'altezza di protezione della barriera fotoelettrica
L'altezza di protezione deve essere determinata in base alla macchina e all'attrezzatura specifiche, traendo conclusioni da misurazioni effettive. Si noti la differenza tra l'altezza della barriera fotoelettrica di sicurezza e la sua altezza di protezione. L'altezza della barriera fotoelettrica di sicurezza si riferisce alla sua altezza fisica totale, mentre l'altezza di protezione è la portata effettiva durante il funzionamento. L'altezza di protezione effettiva si calcola come: distanza tra gli assi ottici * (numero totale di assi ottici - 1).
Fase 3: Selezionare la distanza del fascio passante della barriera fotoelettrica
La distanza del fascio luminoso, ovvero la distanza tra il trasmettitore e il ricevitore, deve essere determinata in base alla configurazione effettiva della macchina e dell'apparecchiatura per selezionare la barriera fotoelettrica più adatta. Dopo aver stabilito la distanza del fascio luminoso, considerare la lunghezza del cavo necessaria.
Fase 4: Determinare il tipo di uscita del segnale della barriera fotoelettrica
Il tipo di segnale in uscita dalla barriera fotoelettrica di sicurezza deve essere conforme ai requisiti della macchina. Se i segnali provenienti dalla barriera fotoelettrica non sono allineati con l'ingresso della macchina, sarà necessario un controller per adattare i segnali in modo appropriato.
Fase 5: Selezione delle parentesi
Scegli tra una staffa a L o una staffa girevole di base in base alle tue esigenze specifiche.
Parametri tecnici dei prodotti

Dimensioni

Le specifiche dello schermo di sicurezza di tipo MK sono le seguenti

Elenco delle specifiche












